Bibliografia

BIOGRAFIE

Gigalski B., Bruno. Bischof von Segni, Abt von Monte-Cassino, Verlag von Heinrich Schoningh, Munster 1898.

Risi N., San Bruno Astense. Vescovo di Segni, sua vita e sue opere, Prato 1918.

Grégoire R., Bruno de Segni, exégète médiéval et théologien monastique, Centro Italiano di Studi Medievali, Spoleto 1965.

Navarra B., San Bruno Astense. Vescovo di Segni e Abate di Montecassino, Centro Studi del Lazio, Roma 1980.

 

VOCI DI DIZIONARI

Hoffmann H., Bruno di Segni, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 14, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1972.

 

ARTICOLI E STUDI RECENTI SU SAN BRUNO

Vitali D., San Bruno Astense, vescovo di Segni, abate di Montecassino in “Ecclesia in cammino”, 7/8 (2018).

Vitali D., Ecclesiologia, in Dizionario Storico Tematico. La Chiesa in Italia, a cura di F. Lovison - R. Regoli - M. Tagliaferri, vol. 1, Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma 2019.

Cipollini F., Bruno di Segni e la Chiesa del suo tempo, Edizioni EVA, Venafro 2001.

Melve L., Intetional ethics and hermeneutics in the Libellus de symoniacis: Bruno of Segni as a papal polemicist in “Journal of Medioval History” 35 (2009). qui

d'Onofrio G., Per questa selva oscura - La Teologia poetica di Dante, Città Nuova, Roma 2021, pagg. 19 - 63. qui

Lorenzi M., San Bruno di Segni e il Salmo CL , in www.chaosekosmos.it, 2014-07. qui

 

TESTI CHE AIUTANO A INQUADRARE IL PERIODO STORICO DI SAN BRUNO, LE SUE DINAMICHE E I PERSONAGGI

Caciorgna M.T., Itineranza pontificia e ceti dirigenti locali, in Itineranza pontificia, la mobilità della curia papale nel Lazio (secoli XII – XIII) a cura di S. Carocci, Istituto Storico italiano per il Medio Evo, Roma 2003.

Caciorgna M.T., Una città di frontiera. Terracina nei secoli XI-XIV, Viella, Roma 2008.

Cantarella G.M., Pasquale II e il suo tempo, Liguori Editore, Napoli 1997.

Cantarella G.M., Pasquale II, papa, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 81, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2014.

Capitani O., Studi su Berengario di Tours, Edizioni Milella, Lecce 1966.

Capitani O., L’eresia medievale, Il Mulino, Bologna 19743.

Colotto C., Vittore III, beato, in Enciclopedia dei Papi, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2000, pp. 217-222.

De Lubac H., Esegesi Medioevale. I quattro sensi della Scrittura, Jaca Book, Milano 20151, 4 voll.

di Carpegna Falconieri T., Riforma gregoriana, in Dizionario Storico Tematico. La Chiesa in Italia, a cura di F. Lovison - R. Regoli - M. Tagliaferri, vol. 1, Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma 2019.

di Carpegna Falconieri T., Lotta per le investiture, in Dizionario Storico Tematico. La Chiesa in Italia, a cura di F. Lovison - R. Regoli - M. Tagliaferri, vol. 1, Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma 2019.

Fliche A. - Martin V., Storia della Chiesa, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 19952.

Gregorovius F., Storia di Roma nel Medioevo, dal XII secolo all’anno 1305, Ed. Res Gestae, Milano 2016.

Leclercq J., The Renewal of Theology in Renaissance and Renewal in the twelfth Century, ed. R. Benson, G. Constable and C. Lanham, Toronto 1991.

Miccoli G., Chiesa Gregoriana. Ricerche sulla Riforma del secolo XI, La Nuova Italia Editore, Firenze 1966.

Navarra B., Segni. Guida alla visita del centro storico, Segni (Rm) 1992.

Navarra B., I Vescovi di Segni, Collana di documenti di Storia Lepina, Segni (Rm) 2000.

Vaggini C. e Collaboratori, Bibbia e Spiritualità, Edizioni Paoline, Roma 1967.

Toubert P., Les structures du Latium médiéval le Latium méridional et la Sabine du IX siècle à la fin du XII siècle, Écoles Françaises de Rome, Roma 1973, 2 voll.

Toubert P., Feudalesimo mediterraneo. Il caso del Lazio medioevale, Jaca Book, Milano 1977.

 

Free Joomla templates by Ltheme